chart di trading e logo di unicredit
Equita vede il target price di Unicredit a 41 euro - Borsainside

Le azioni Unicredit sono tra le più in forma di tutto il Ftse Mib. Il colosso del settore bancario, infatti, rispetto a un anno fa ha guadagnato ben il 90 per cento. “Merito” di questa prestazione molto robusta è senza dubbio della performance da record del 2023, tuttavia anche nell’ultimo mese, pur essendo reduci da una lunga corsa, i prezzi di Unicredit sono cresciuti del 6 per cento.

Insomma da qualsiasi orizzonte temporale si guardi il grafico di Unicredit, il colore non cambia ed è quello del verde intenso. Dell’andamento di Piazza Gae Aulenti saranno certamente contenti i trader che mesi fa hanno inserito il titolo bancario nel loro portafoglio magari riservandogli un ottimo peso. E chi non lo ha fatto è ancora in tempo per comprare azioni Unicredit oppure i margini di rialzi sono oramai chiusi?

Prendere in considerazioni le analisi degli esperti serve proprio a questo ossia a valutare eventuali spazio di rialzo per un titolo. Ovviamente, per avere dati veritieri, è meglio basarsi sulle più recenti valutazioni degli analisti.

Proprio in questi ultimi giorni ad intervenire sulle azioni di Piazza Gae Aulenti sono stati gli esperti di Equita. Subito una doppia buona notizia: la sim milanese ha ribadito il suo buy su Unicredit e anche il potenziale di upside non è affatto male.

Insomma le azioni Unicredit, nonostante il lungo rally da cui sonio reduci, possono crescere ancora e quindi restano da acquistare.

Ancora rating buy su Unicredit da Equita

In un recente report sulla quotata del settore bancario, gli esperti di Equita hanno ribadito il rating buy con target price a 41 euro. Rispetto a quella che è l’attuale quotazione di Piazza Gae Aulenti, pari a 36,2 euro, è presente un discreto potenziale di upside. Quel 41 euro è il prezzo obiettivo a cui, stando all’analisi di Equita, le azioni Unicredit potrebbero salire.

Il report della sim milanese è arrivato dopo un’intervista rilasciata dal CEO del gruppo, Andrea Orcel, al Financial Times in cui viene affrontato un argomento che, in linea teorica, è sempre in grado di suscitare un certo interesse tra gli investitori: quello del risiko bancario.

Il manager di Piazza Gae Aumenti pur ribadendo l’interesse della banca per operazioni di M&A anche a carattere europeo ha però ammesso che non sussistono le condizioni normative per consolidamenti di simile portata. Per Orcel, infatti, è del tutto assente una effettiva Unione Bancaria o anche un comune mercato dei capitali e per questo è molto complicato effettuare operazioni cross-border a causa dell’impossibilità di estrarre sinergie.

Allo stato attuale dei fatti, infatti, una eventuale integrazione tra due banche europee avrebbe bisogno non solo del via libera da parte dei regolatori ma anche di quello dei governi dei due paesi.

Si tratta di un percorso non solo lungo ma anche molto complesso che tende a scoraggiare e infatti lo stesso Orcel ha affermato che, pur essendoci un’apertura ad operazioni di M&A, Unicredit non ha trovato le giuste condizioni per portare avanti un deal.

Fusione Unicredit Societè Generale sono solo voci

Nel corso dell’intervista Orcel ha anche fatto un riferimento al ritorno delle indiscrezioni su una remota possibilità di fusione tra Unicredit e la francese Societè Generale. L’ipotesi è nuovamente tornata alla ribalta a seguito delle recenti dichiarazioni del presidente francese Macron in merito alla necessità di procedere a fusioni tra banche europee, incluse quelle francesi. Il numero uno dell’Eliseo ha detto chiaramente che Parigi non avrebbe posto ostacoli ad un eventuale acquirente straniero per il colosso Societè Generale.

Le parole di Macron hanno riportato in vita rumors vecchissimi di anni in merito ad una operazione di M&A tra SocGen e Unicredit.

Ebbene l’ad di Unicredit ha detto chiaramente che non c’è alcuna ipotesi in merito aggiungendo che, per quanto la presa di posizione di Macron sia da lodare, se le regole non cambiano non ci saranno mai fusioni tra banche europee.

Caso chiuso, quindi.

Tornando alle azioni Unicredit, ricordiamo che comunque valutazioni degli analisti, come quella espressa da Equita, ma anche indiscrezioni su eventuali aggregazioni, si possono sempre valutare in ottica speculativa. Tra l’altro sulle azioni italiane come Unicredit si può fare trading sia con broker come eToro che con banche come Fineco.

  • eToro: consente di comprare azioni Unicredit reali e sempre dalla stessa piattaforma di fare trading attraverso i CFD azionari operando a leva. Punto di forza di eToro è il copy trading.
Unisciti alla community di eToro Etoro
Prova Demo Gratuita Sul sito di Etoro
  • Piattaforma N.1 al mondo per il Social Trading
  • ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Guadagna fino al 5,3% di interessi annui
Avviso: il tuo capitale è a rischio

  • Fineco: banca con piattaforma trading consente di comprare azioni reali e al tempo stesso fare trading con i CFD e i super CFD. Tra le novità recenti il lancio del nuovo conto di solo trading senza costi fissi.
La qualità del trading N.1 Fineco
SCOPRI DI PIÙ Sul sito di Fineco
  • 100% trading, senza compromessi
  • N.1 in Italia
  • Regime Fiscale Amministrato
  • 0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
Avviso: il tuo capitale è a rischio

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo ZERO
N.1 in Italia
Regime Fiscale Amministrato
0% CANONE MENSILE DI GESTIONE
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
Deposito minimo 100$
Bank of Latvia
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
Broker del mese
Deposito minimo 100$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Guadagna fino al 5,3% di interessi annui

Il 74-89% dei trader retail perdono denaro quando fanno trading di CFD.