Bande di Bollinger trading: come si usano

Continuiamo il nostro viaggio allo scoperta dei migliori strumenti di analisi tecnica per fare trading attraverso i CFD, parlando delle cosiddette Bande di Bollinger.

In questa guida troverai tutte le risposte alle principali domande sull’argomento: come si usano le Bande di Bollinger? Cosa sono e come funzionano?

Secondo il nostro punto di vista, usare le bande di Bollinger è essenziale per fare trading in modo corretto e avere quindi la possibilità di guadagnare soldi. Tuttavia se sei un investitore alle primissime armi, prima di imparare ad usare la bande di Bollinger, hai bisogno di conoscere le fondamenta ed è per questo motivo che consigliamo di partire dalla nostra guida agile su come diventare trader.

Essendo la teoria importante ma non esclusiva, consigliamo di accompagnare alla lettura della guida indicata, la pratica su un conto demo. Per esercitarti con un conto virtuale ti consigliamo di scegliere solo i migliori broker Forex e CFD come ad esempio eToro (clicca qui per la recensione). Il famoso broker di social trading mette a disposizione ben 100.000 euro virtuali per imparare ad operare.

Demo gratis eToro per fare trading usando le bande di Bollinger>>> prendilo qui

Dopo aver appreso le basi del CFD Trading, sia dal punto di vista teorico che dal punto di vista pratico, puoi ora passare allo studio dell’argomento a cui è dedicato questo post: le bande di Bollinger nel trading.

Bande di Bollinger cosa sono

shutterstock 2829989

Cosa sono le bande di Bollinger? Si tratta di uno strumento di analisi tecnica, scoperto da John Bollinger negli anni 80, che è basato sulla volatilità di un asset e sulla deviazione standard ossia sull’indice di dispersione statistico, un indicatore che stima la variabilità di alcuni dati.

Tecnicamente le bande di Bollinger altro non sono che delle fasce che sono disegnate all’interno e intorno all’area descritta dal movimento di un prezzo su un grafico. Grazie a queste bande puoi avere delle indicazioni sui massimi e i minimi che potrai poi usare per definire la tua strategia trading.

Graficamente le bande di Bollinger appaiono come delle curve che si muovono attorno oppure in prossimità delal struttura di prezzo. Tali curve sono formate da una media mobile che altro non è che la banda centrale a cui si afficnano una banda superiore e una banda inferiore.

Le bande di Bollinger non hanno un periodo di riferimento standard ma possono essere usate su diversi range temporali. Abbiamo ad esempio le bande di Bollinger giornaliere oppure a 5 minuti.

Bande di Bollinger come funzionano

Dopo aver chiarito cosa sono le bande di Bollinger vediamo come funzionano. Trattandosi di uno strumento di analisi tecnica, è logico che le bande si attivino in modo automatico. Gli unici due parametri personalizzabili sono: il periodo e la deviazione standard

Il periodo indica il numero delle barre di prezzo che fanno parte del calcolo della banda di Bollinger. Per semplicità puoi usare il parametro predefinito di 20 ma puoi anche personalizzare questa voce. La deviazione standard, invece, può essere impostata a 2.0 ed è questo valore ad indicare l’ampiezza delle barre.

Le bande di Bollinger vengono calcolate ricorrendo alla seguente formula:

  • Banda centrale = media mobile semplice (SMA) a 20 giorni
  • Banda superiore = media mobile semplice (SMA) a 20 giorni + (deviazione standard a 20 giorni del prezzo x 2)
  • Banda inferiore = media mobile semplice (SMA) a 20 giorni – (deviazione standard a 20 giorni del prezzo x 2)

La media mobile semplice (SMA) si calcola sommando i prezzi di chiusura su N periodi / N casuale.

Ovviamente se scegli di utilizzare le migliori piattaforme trading non dovrai fare manualmente questo calcolo. Sarà infatti il sistema a farlo per te.

Ad esempio se decidi di investire attraverso i CFD usando un broker affidabile come Plus500, potrai definire la tua strategia operativa in modalità demo.

Demo gratuita Plus500 con 40.000 euro>>> clicca qui

Bande di Bollinger cosa indicano

Ma cosa indicano le bande di Bollinger? Per toccare con mano il significato di questo strumento di analisi tecnica, invitiamo a tenere in considerazione che ogni giorno tutti i mercati possono registrare un certo periodo di calma che viene poi interrotto da significativi movimenti al rialzo o al ribasso.

Più un mercato è volatile, passando da un crollo ad un rimbalzo ad esempio, più le bande di Bollinger tendono ad espandersi. Se invece il mercato ha scarsa volatilità allora le bande di Bollinger tenderanno a contrarsi.

Questa è una prima indicazione che puoi rilevare usando le bande di Bollinger. Tuttavia, molto spesso, questo strumento di analisi tecnica ti permette anche di capire se un mercato è in territorio di ipercomprato o ipervenduto. Nel caso il cui il prezzo è superiore alla banda di Bollinger, allora il mercato è ipercomprato. Nel caso in cui il prezzo è al di sotto della banda inferiore, allora siamo in presenza di una situazione di ipervenduto.

Puoi imparare a capire se siamo in ipercomprato o in ipervenduto usando il conto demo Avatrade (qui la recensione del broker). Per comodità ti riporto sotto il link diretto per attivarlo.

Demo gratis Avatrade per fare trading usando le bande di Bollinger>>> prendilo qui

Bande di Bollinger come si usano

L’utilizzo pratico più immediato delle bande di Bollinger, riguarda il ruolo che esse hanno nell’individuazione dei segnali di acquisto e di vendita.

Se ad esempio la candela che identifica il prezzo va fuori dalla banda superiore e poi rientra, allora siamo in presenza di un segnale di vendita.
Se invece il prezzo prima esce dalla banda inferiore e poi rientra, allora si avrà un segnale di acquisto.

Queste due tendenze non sono sono assoluto nel senso che non è detto che sia sempre così.
Molto spesso, infatti, sia i segnali di acquisto che quelli di vendita possono rivelarsi dei falsi segnali. La prudenza è quindi di obbligo e a dirlo non siamo (solo) noi ma è stato lo stesso Bollinger he negli anni Ottanta aveva ideato questo strumento.

Ricordiamo che puoi interpretare i segnali in modo più preciso sono utilizzando diversi indicatori. Ad esempio puoi affincare alle bande di Bollinger i ritracciamenti di Fibonacci (clicca qui per sapere come funzionano).

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Trading Online

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.