Fino a poco tempo fa parlare di auto elettriche e di mobilità elettrica significava fare riferimento solo a Elon Musk e alla sua Tesla. Negli ultimi mesi, però, il quadro di riferimento è profondamente cambiato e il settore delle auto elettriche si è arricchito della presenza di nuovi players che hanno messo in pericolo il predominio di Tesla. In questo post l’attenzione sarà rivolta alla sfida tra Tesla e Nikola, la nuova società che incuriosisce sempre di più gli investitori grazie alla sua innovativa tecnologia rivoluzionaria. 

La domanda alla quale proveremo a dare una risposta in questo post è la seguente: meglio investire in azioni Tesla o Nikola? Quale titoli conviene comprare per approfittare della possibile crescita del mercato dell’auto elettrica? 

Prima di scendere nel dettaglio, ricordo che per investire in borsa puoi anche prendere in considerazione la possibilità di usare il CFD Trading. Se il tuo obiettivo non è diventare azionista Tesla ma solo speculare sull’andamento del titolo di Musk, allora il trading con i Contratti per Differenza, è lo strumento più indicato per la tua esigenza.

Puoi imparare a fare trading sulle azioni attraverso i CFD usando il conto demo. Ti ricordo che broker affidabili come ad esempio eToro (leggi qui la recensione) ti offrono la demo gratuita per imparare ad operare. 

Trading CFD sulle azioni: demo gratis eToro da 100.000€ >>> clicca qui

Meglio investire in azioni Tesla o Nikola?

All’incirca un anno fa il titolo Tesla era quotato in area 250 dollari. Come è possibile vedere dal grafico in basso, Tesla ha raggiunto il suo massimo a febbraio ma poi ha registrato una correzione del 50 per cento a causa del violento sell-off che ha affondato i mercati.

Il crollo è durato fino ad aprile ed è stato seguito da una veloce ripartenza che ha spinto le quotazioni oltre i 1000 dollari. 

Attenzione perchè il rally potrebbe non essere ancora finito tanto che in molto suggeriscono di comprare azioni Tesla ancora

Il rally è stato innescato da una ragione ben precisa: sono tante le compagnie automobilistiche che hanno avviato progetti di sviluppo dell’auto elettrica ma solo Tesla si occupa da sempre di mobilità elettrica.  Ala luce di tale discorso si deduce che dal settore auto tradizionale non dovrebbero arrivare insidie al dominio di Tesla. 

Non è però il comparto auto tradizionale ad insidiare Tesla ma bensì quelle società che sono scese sullo stesso terreno in cui da anni opera il gruppo di Musk. Il dominio indiscusso di Tesla è quindi venuto meno nel momento in cui è sbarcata a Wall Street Nikola, società che opera nalla produzione di veicoli pesanti elettrici e che vede nel suo azionariato players del calibro di Iveco, società controllota da CNH Industrial.

Nikola si chiama così in onore di Nikola Tesla, il genio che creò il motore a corrente alternata. Per la serie tu Musk prendi il cognome e io Nikola prendo il nome e ti sfido sullo stesso terreno.  

Morale del discorso: è sfida aperta tra Tesla e Nikola e, ovviamente, tutto questo crea occasione di investimento che possono essere sfruttate anche attraverso il CFD Trading usando un broker autorizzato come ad esempio Plus500 (leggi qui la recensione completa)

Demo gratis Plus500 per fare trading sulle azioni con i CFD>>>clicca qui

Cosa è cambiato per Tesla dopo l’arrivo a Wall Street di Nikola? Alcuni broker hanno iniziato a consigliare di vendere allo scoperto le azioni Tesla ma, l’impressione, è che la società di Musk possa anche trarre vantaggio dall’arrivo di Nikola. In fin dei conti l’arrivo di un concorrente è il segnale che il settore della mobilità elettrica sarù molto dinamico nei prossimi anni. 

Per adesso nella sfida tra Tesla e Nikola, ad essere in vantaggio è la prima. Motivo? Nikola non ha ancora venduto un solo veicolo pesante mentre la società di Musk si è posta come target quello di superare quest’anno mezzo milione di consegne. Nel breve termine, quindi, Tesla non corre alcun rischio. Il discorso però cambia nel lungo periodo. La tecnologia di Nikola basata sull’idrogeno potrebbe cambiare per sempre il mercato merci. 

Traders avvisati…

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.2/5 (694)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.9/5 (335)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.5/5 (1598)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.4/5 (312)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.