Sono sempre più diffusi e sempre più sottoscritti dagli investitori. Ma siamo sicuri che i certificati di investimento Cash Collect siano il prodotto finanziario più adatto a tutti? Sono davvero così vantaggiosi come sembra? O ci sono alcuni aspetti sui quali sarebbe più opportuno cercare di soffermarsi?

Cosa sono i Cash Collect

Per chi non ne fosse a conoscenza, i Cash Collect sono particolari strumenti finanziari derivati, emessi da un istituto (in genere, una banca), e in grado di garantire il pagamento del valore nominale alla scadenza, e di uno o più premi durante il periodo di operatività del certificato, a condizione che il sottostante del contratto non scenda oltre un certo limite.

Convengono i Cash Collect?

Ma i Cash Collect convengono?

La struttura di questi prodotti è abbastanza semplice (almeno, una volta chiarito il meccanismo), ma esistono comunque alcuni aspetti sui quali gli investitori farebbero bene a soffermarsi.

In primo luogo, è bene rammentare che i Cash Collect puntano generalmente a un solo strumento sottostante, come un’azione. Concentrano dunque un elevato rischio specifico, poi il destino dell’investimento sarà legato alle evoluzioni della società sottostante. Non solo: essendo un derivato l’investitore non diventerà titolare dell’azione sottostante, ma subirà comunque gli effetti pregiudizievoli di un default o di un andamento negativo della società sottostante (e, in più, rimane esposto al rischio default da parte della banca emittente!).

In secondo luogo, è opportuno cercare di soffermare particolare attenzione ai livelli “barriera”. Affinché il certificato Cash Collect paghi il valore nominale alla scadenza, è infatti necessario che il sottostante non scenda sotto la barriera, un livello che teoricamente corrisponde a una perdita che difficilmente il sottostante subirà ma… che in particolari periodi storici potrebbe trovare (purtroppo) della concretezza.

Insomma, i Cash Collect non sono assimilabili a obbligazioni, come purtroppo qualche collocatore lascia intendere, ma sono dei derivati tendenzialmente speculativi, vere e proprie “scommesse” sul futuro dell’andamento del sottostante.

Certificates – Guida per principianti

1) Certificates definizione: cosa sono e come funzionano

2) Certificates: le caratteristiche di tutte le principali tipologie

3) Certificates tassazione: aliquote fiscali e inserimento in Redditi Diversi

4) Certificates: come scegliere i migliori per la propria strategia di investimento

5) Certificati: differenze tra classe A e classe B

6) Certificati turbo: cosa sono e quali sono le loro caratteristiche

7) Tracker certificate: cosa sono e come funzionano

8) Certificati Twin-win: cosa sono e quali sono le loro caratteristiche

9) Corridor Certificate: cosa sono e come funzionano i certificati per investire sui mercati laterali

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Conto Pratica Gratuito da 10.000€
  • Investimento minimo a partire da 1$
  • Deposito minimo a partire da $50
  • Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7

72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Inizia Gratuitamente su iqoption.com

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Deposito minimo 50€
Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker
Rating
4.3 /5
Caratteristiche
0.0 Spread in pip
Opportunità Conto demo gratuito
Broker
Rating
4.2 /5
Caratteristiche
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Opportunità Apri demo live
Broker
Rating
3.9 /5
Caratteristiche
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Opportunità Prova demo gratuita
Broker
Rating
4.1 /5
Caratteristiche
Regulated CySEC License 247/14
Opportunità Conto di pratica
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.