Dividendi 2021 e bilanci 2020: il calendario della settimana (2-5 febbraio 2021)

Ha preso ufficialmente il via su Borsa Italiana la stagione dei bilanci 2020. A partire da questa settimana, infatti, molte quotate del Ftse Mib approveranno i conti al 31 dicembre 2020. Nella maggior parte dei casi si tratterrà di risultati preliminari.

Solo alcune quotate, infatti, renderanno noti i conti definitivi dello scorso esercizio. Solitamente l’approvazione dei conti è contestuale alle decisioni sul dividendo 2021 relativo all’esercizio 2020. In reatà però questa settimana solo poche quotate impegnate con il via libera al bilancio forniranno delle indicazioni in merito alla remunerazione degli azionisti. 

Nonostante la stagione dei bilanci delle quotate di Piazza Affari non sia più densa di notizie price sensitive come lo era fino a pochi anni fa, i risultati di esercizio e la proposta di destinazione dell’utile (ove presente) rappresentano sempre un catalizzatore in grado di condizionare l’andamento dei prezzi delle quotate coinvolte. 

Sintetizzando per semplificare al massimo: se, ad esempio Intesa Sanpaolo, pubblica i conti al 31 dicembre 2021, è facilmente prevedibile che il prezzo delle azioni della banca possa registrare variazioni di prezzo. Tali movimenti possono essere sfruttati per fare trading sui titoli coinvolti. Ricordo a tal riguardo che per investire in borsa non è necessario comprare titoli in senso fisico. Se l’obiettivo è quello di speculare sfruttando la diffusione dei conti, allora la strada più agevole è il CFD Trading. Importante è usare solo broker autorizzati come ad esempio eToro (qui la recensione). Vuoi provare? Attiva subito la demo gratuita disponibile in basso. 

eToro – Zero commissioni nel trading sulle azioni >>> prendi qui la demo gratis

eToro 0 Commissioni%20%281%29

Calendario bilanci 2020 settimana dal 2 al 5 febbraio 2021

La prima settimana della stagione dei bilanci 2020, vedrà protagoniste le quotate del settore bancario. Quest’anno l’appuntamento con i conti è ancora più importante del solito. I risultati al 31 dicembre 2020, infatti, saranno per forza di cose condizionati dall’emergenza sanitaria legata al Covid19.

La scommessa degli investitori è capire fino a che punto i conti delle big del settore bancario sono stati condizionati dalla pandemia e dal lockdown.

Ecco di seguito il calendario settimanale dei risultati 2020. Per ogni quotata è riportato l’ordine del giorno asul tavolo del CdA (conti definiti, preliminari, decisioni sulla destinazione dell’utile).

Martedì 2 febbraio 2021

  • Ferrari: quarto trimestre 2020 e esercizio 2020

Mercoledì 3 febbraio 2021

  • BPER Banca: preliminari esercizio 2020
  • CNH Industrial: quarto trimestre e esercizio 2020
  • Risanamento: esercizio 2020
  • Relatech: posizione finanziaria e ricavi 2020

Giovedì 4 febbraio 2021

  • Enel: preliminari 2020
  • Banca Profilo: preliminari 2020
  • Cementir: preliminari 2020

Venerdì 5 febbraio 2021

  • Atlantia: preliminari 2020
  • Intesa Sanpaolo: preliminari 2020 e proposta di destinazione dell’utile
  • Banca Popolare di Sondrio: preliminari 2020

Ti ricordo che sui titoli indicati puoi fare trading attraverso i CFD. Scegliendo un broker autorizzato come Plus500 (leggi qui la recensione) avrai subito la demo gratuita per imparare a comprare e vendere CFD Azioni senza rischi.

Plus500 Trading CTA

Come fare trading con le trimestrali e i dividendi: la scelta del broker

Chi fa trading online da tempo è certamente consapevole che bilanci e dividendi sono un grande elemento di visibilità per i titoli coinvolti. Per investire sfruttando la pubblicazione dei conti è necessario essere aggiornati sulle previsioni ed avere competenze di analisi tecnica. 

Anche chi non ha mai investito in borsa, però, può approfittare dell’approvazione dei conti 2020 per iniziare a tradare azioni. Come fare? Il primo passo è quello della conoscenza. Leggendo la nostra guida su come fare trading online da zero, infatti, è possibile trovare molti consigli interessanti. Successivamente è necessario scegliere un broker per operare sui mercati. In questo articolo abbiamo selezionato i migliori broker Forex e CFD. Si tratta di intermediati autorizzati e del tutto legali. 

E poi? Il conto demo trading può essere di aiuto per evitare di perdere soldi a causa di errori operativi. Tuttavia se cerchi un modo per fare trading copiando le strategie dei trader più bravi, allora è al social trading eToro che devi guardare. Provalo in modalità demo seguendo il link in basso. 

banner%20eToro

Per la cronaca la stagione dei bilanci 2020 proseguirà anche la prossima settimana. Il ritmo sarà sempre basso tuttavia, tra quotate alle prese con i conti definitivi, società che pubblicheranno solo i preliminari e big che renderenno note anche le decisioni sui dividendi, gli spunti per fare trading non mancheranno.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.