Oscillatore stocastico trading come si usa? Formula e tipologie

Quello di oscillatore stocastico è un concetto che è noto solo agli addetti ai lavori vale a dire solo a chi fa trading. Contrariamente a quello che si potrebbe pensare l’indicatore stocastico è molto utilizzato dai traders nella loro attività quotidiana. Essendo un argomento certamente di nicchia ma comunque imprescidibile, non potevamo non dedicargli una guida. 

Cosa troverete quindi in questo post? Anzitutto una definizione di oscillatore stocastico in modo tale da avere una risposta alla classica domanda sul cosa è e come funziona. 

Nel secondo paragrafo, invece, elencherò i vari tipi di oscillatore stocastico facendo riferimento alla formula e ai parametri. Per finire, nella terza sezione del post spiegherò come usare l’oscillatore stocastico nel trading. 

Prima di iniziare una premessa: come ho detto nei primi righi, l’argomento è solo per gli adetti ai lavori. Se ti stai avvicinando al mondo del trading per la prima volta, io ti sconsiglio di partire da un argomento così specifico.

Meglio leggere post che ti permettono di approcciarti in modo semplice ai concetti fondamentali del trading. In tal senso la guida Come diventare trader è molto utile. Onde evitare di focalizzarti solo ed esclusivamente sulle teoria ti consiglio anche di aprire un conto demo per metterti alla prova. Ricorda sempre di scegliere solo i migliori broker Forex e CFD per evitare di incappare in truffe. Ad esempio un ottimo operatore affidabile è eToro (clicca qui per la recensione)

Se vuoi attivare la demo eToro non devi far altro che cliccare sul link sottostante e avrai subito 100.000 euro virtuali da investire in modalità demo. 

Trading CFD con l’oscillatore stocastico: demo gratis eToro da 100.000€ >>> clicca qui

portafoglio virtuale eToro

Forte della conoscenza delle basi del trading e dell’esperienza con il conto demo, puoi ora leggere con maggiore motivazione questa guida sugli oscillatori stocastici.

Oscillatore stocastico cosa è

L’oscillatore stocastico è un indicatore trading che permette di valutare le oscillazioni di prezzo fornendo indicazioni sul momentum e sulla consistenza di un trend. Fu scoperto oltre 50 anni fa da George Lane che così commentò l’importante novità con queste parole: “Se si vede un razzo che sale nel cielo, prima di poter scendere, deve rallentare. Il momentum cambia sempre direzione prima del prezzo“.

Come tutti gli altri indicatori trading, tipo i ritracciamenti di Fibonacci, l’oscillatore stocastico ti aiuta a cogliere quello che è il momentum del mercato identificando i segnali in entrata e quelli in uscita. 

Concretamente l’indicatore è formato da due linee e oscilla tra 0 e 100. Sulla base di questa scalta l’oscillatore scocastico valuta il rapporto del prezzo corrente di mercato rispetto ai livelli massimi e minimi raggiunti in un range di tempo.

Di base il periodo di valutazione è di 14 periodi. In pratica su un grafico che ha come intervallo di tempo una settimana, il periodo di riferimento predefinito è pari a 14 settimane. Allo stesso modo sul grafico orario il periodo di riferimento predefinito è di 14 ore.

Cosa sta a significare tutto questo? In pratica se l’oscillatore stocastico ha un valore che è quasi pari a zero allora il prezzo di mercato a cui l’asset viene scambiato può essere collocato o in prossimità oppure sotto il minimo decrescente relativo al periodo di riferimento.

Caso opposto: indicatore stocastivo prossimo a 100 prossimo sta a significare che il prezzo dell’asset si muoverà prossimità oppure oltre il massimo crescente del periodo di riferimento.

Oscillatore stocastico formula

La formula per il calcolo dell’oscillatore stocastico è la seguente: 

%K = 100(C – L14)/(H14 – L14)

Dove: 
C indica il prezzo di chiusura più recente
L14 indica il prezzo minimo raggiunto durante i 14 periodi di trading analizzati
H14 indica il prezzo massimo raggiunto durante i 14 periodi di trading analizzati

Troppo complicata questa formula per il calcolo dell’oscillatore stocastico? Niente paura perchè oggi questa formula è solo roba di archivio utile per un’informazione personale. 

Tutti i software di trading calcolano in modo automatico l’oscillatore stocastico.

Puoi verificarlo da solo aprendo un conto demo con un broker sicuro e affidabile come ad esempio eToro.

Riceverai 100.000 euro per imparare a fare trading con gli indicatori tecnici. 

Demo gratuita eToro con 100.000 euro>>> clicca qui

Tipi di oscillatore stocastico 

Esistono vari tipi di oscillatore stocastico: veloce, lento e completo. 

    • Oscillatore stocastico veloce: valuta la relazione tra massimi e minimi in una forchetta di tempo e il prezzo di chiusura. L’indicatore traccia anche la linea %D che viene calcolata tenendo conto della media mobile della linea %K, generalmente a 3 periodi.
    • Oscillatore stocastico lento: rispetto al tipo di indicatore precedente presenta una applicazione più difficile. La linea %D dello stocastico lento viene calcolata tenendo conto della media mobile a 3 periodi della nuova linea %K. L’indicatore stocastico lento vanta una minor sensibilità alle variazioni di prezzo e questo comporta una riduzione dei segnali falsi. 
    • Oscillatore stocastico complesso o full: se usi questo indicatore potrai personalizzare il numero dei periodi per il valore %K e %D. La maggior parte dei traders è solita usare lo stocastico full proprio alla luce degli enormi spazi di personalizzazione.

Oscillatore stocastico come usarlo

shutterstock 107403551 2

In quest’ultima parte della guida ti spiegherò, con parole semplici, come puoi usare l’oscillatore stocastico nel trading. 

Come già detto in precedenza ci sono due linee: la linea continua %K che è detta fast line e la linea tratteggiata %D che è detta slow line. La prima è sensibile alle variazioni di prezzo mentre la seconda riesce a generare segnali di vendita o acquisto.

Se l’indice stocastico presenta un valore elevato, allora vuol dire che il prezzo ha chiuso in prossimità del margine superiore del range di tempo. 

Quando le linee dell’oscillatore stocastico sono oltre quota 80 allora siamo dinanzi ad una condizione di mercato di ipercomprato. Con un indicatore stocastico che è superiore ad 80, il trend è solido e non è sempre detto che sia probabile assistere ad una inversione.

Caso opposto: con linee dell’indicatore stocastico sotto la soglia di 20 siamo in presenza di condizioni di mercato di ipervenduto. Anche in questo caso non è detto che sia imminente una inversione di mercato. 

Indicatore stocastico divergenze 

L’oscillatore stocastico è legato alle divergenze ossia a situazioni in cui i movimenti di prezzo non vengono confermati dallo stesso indicatore stocastico. Parliamo di divergenza rialzista se il prezzo registra un minimo decrescente mentre l’indicatore stocastico evidenzia un minimo crescente.

Parliamo di divergenza ribassista se il prezzo registra un massimo crescente, mentre lo stocastico mostra un massimo decrescente. Le divergenze per loro natura possono anticipare possibili inversioni di tendenza. Altre volte le divergenze sono il primo segnale di un cambio di trend. 

Per imparare ad intercettare le divergenze può essere utile fare pratica con un conto demo gratuito. Il broker Avatrade mette a disposizione tantissimi indicatori per la tua attività di trading. Puoi provare Avatrade in modalità demo seguendo il link in basso. 

Clicca qui per aprire un conto demo con Avatrade>>>è gratis

Fare trading con l’oscillatore stocastico su MT4

Come ho già detto l’oscillatore stocastico è molto utile per definire l’andamento dei prezzi e individuare possibili punti di ingresso o di uscita. In quest’ultima parte della guida ti fornirò una serie di indicazioni e istruzioni su come fare trading usando gli indicatori stocastici. 

Come sempre l’esempio fa riferimento all’uso della piattaforma MetaTrader4. Come ho ripetuto in più di una occasione la MT4 è la piattaforma più usata al mondo e quindi ì logico che l’esempio riguardi questa piattaforma. 

Per imparare ad attivare l’indicatore stocastico su MT4 procedi in questo modo.

    • Scegli un broker sicuro che ti permette di usare la piattaforma MetaTrader 4.
    • Apri la piattaforma
    • Apri il grafico su un asset (esempio Euro Dollaro) e seleziona il periodo di riferimento desiderato.
    • Fai clic su Inserisci quindi Indicatori>>>Oscillatori>>>Stocastico

A questo visualizzerai un menù con i parametri dell’oscillatore. Puoi scegliere %K a 14 periodi da affincare all’impostazione predefinita per il %D a 3. A tua scelta puoi modificare i periodi utilizzati ma anche colore e dimensione degli indicatori. 

Per apporre modifihe successive clicca con il tasto destro sulla linea (stesse istruzioni per cancellare l’indicatore). 

Oscillatore stocastico vantaggi e svantaggi

Come tutti gli strumenti di analisi tecnica, l’oscillatore stocastico presenta vantaggi e svantaggi. I vantaggi principali si hanno nel momento in cui il trend dei prezzi è in una fase laterale quando l’oscillatore metterà in evidenza i momenti di ipervenduto ed ipercomprato aprendo la porta ad una possibile inversione dell’andamento. 

Per quello che invece riguarda i difetti essi si riscontrano nell’ambito dei trend crescenti o decrescenti che sono ben delineati. Poichè questi possono durare anche alcune settimane l’oscillatore fornisce ovviamente un numero eccessivo di falsi segnali di vendita. 

Al di là dei vantaggi e degli svantaggi dell’oscillatore stocastico, non devi mai dimenticare che da solo questo indicatore, oltre al momentum, non fornisce altre indicazioni. Di conseguenza lo stocastico è utile solo se viene affiancato ad altri indicatori di analisi tecnica. 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo NO
Fino al 3,6% annuo per depositi in EUR
Broker quotato al NASDAQ
Ampia selezione di azioni, ETF e opzioni su azioni
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Trading Online

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.