Mai come quest’anno, l’appuntamento con gli stacchi dei dividendi di autunno sarà molto ricco. A causa del stop raccomdnato dalla BCE alle banche europee (e quindi anche italiane), alcune big del settore si ritroveranno alle prese con lo stacco della cedola, in via del tutto eccezionale, nei prossimi mesi. Come noto, infatti, la Banca Centrale Europea, ha già fatto sapere che non rinnoverà lo stop allo stacco dei dividendi oltre la scadenza naturale di settembre (per maggiori informazioni si può leggere questo articolo). L’ufficializzazione della posizione dell’EuroTower significa solo una cosa: via libera agli stacchi fin qui fermati e quindi più dividendi d’autunno. 

Le quotate del Ftse Mib impegnate con lo stacco del rispettivo dividendo nei prossimi tre mesi (settembre, ottobre e novembre) saranno ben 8. A queste bisogna poi aggiungere 4 quotate sul segmento Star, 1 Mid Cap e 1 quotata sull’AIM Italia. 

Ad inaugurare i dividendi d’autunno sarà Eni che giorno 20 settembre procederà con lo stacco dell’acconto sul dividendo Eni 2022 (relativo all’esercizio 2021). Lo stesso giorno staccherà la cedola anche STM. Nel caso del colosso dei semiconduttori si tratta di un dividendo trimestrale. 

Prima di elencare tutte le quotate che staccheranno il rispettivo dividendo tra settembre, ottobre e novembre 2021 (per ogni titolo sarà anche specificato l’importo della cedola e la data di stacco e pagamento) ricordiamo che questo genere di appuntamento è sempre stato in grado di condizionare l’andamento dei titoli coinvolti. Puoi investire in azioni che staccano la cedola attraverso il CFD Trading. Scegliendo un broker autorizzato come eToro (leggi qui la nostra recensione) puoi fare trading sulle azioni senza commissioni e in più la demo per fare pratica è sempre gratis e dà diritto a ricevere subito 100 mila euro virtuali per esercitarsi. 

Zero commissioni nel trading sulle azioni con eToro>>>scarica qui la demo gratuita da 100 mila euro virtuali

Dividendi Borsa Italiana: stacchi settembre 2021

Le quotate del Ftse Mib che staccheranno la cedola a settembre 2021 sono:

  • Eni: 0,43 euro a titolo di acconto sul dividendo 2022. Data di stacco il 20 settembre, pagamento il 22 settembre (infomazioni: dividendo Eni 2022)
  • STM: 0,06 dollari a titolo di seconda tranche esercizio 2020. Data di stacco il 20 settembre, pagamento il 22 settembre 

Dividendi Borsa Italiana: stacchi ottobre 2021

Le quotate del Ftse Mib che staccheranno la cedola a ottobre 2021 sono:

Dividendi Borsa Italiana: stacchi novembre 2021

E infine ecco le quotate del Ftse Mib che invece staccheranno il dividendo a novembre 2021

  • FinecoBank: 0,53 euro (somma tra il dividendo relativo all’esercizio 2019 e quello sul 2020). Data di stacco il 22 novembre e pagamento il 24 novembre 
  • Intesa Sanpaolo: 0,0721 euro a titolo di acconto esercizio 2021. Data di stacco il 22 novembre e pagamento il 24 novembre 
  • Mediobanca: 0,66 euro come cedola ordinaria. Data di stacco il 22 novembre e data di pagamento il 24 novembre

Come si può vedere da questo elenco sugli stacchi dei dividendi di autunno, molto interessante è la cedola doppia di Intesa Sanpaolo. Per due mesi di fila la big del settore bancario staccherà il dividendo. Un motivo in più per inserire in portafoglio il titolo o speculare sui prezzi attraverso il CFD (qui il sito ufficiale eToro). 

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
3.6/5 (802)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.1/5 (1142)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
4.3/5 (1623)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.8/5 (909)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.