L'evoluzione del Pil dell'area euro nel corso dell'ultimo quarto.
L'evoluzione del Pil dell'area euro nel corso dell'ultimo quarto.
Ultimi aggiornamenti sull'andamento dell'indice ZEW sul mercato tedesco.
Ecco cosa dobbiamo aspettarci dagli eventi economici in programma per i prossimi giorni.
Mercato del lavoro in piena crisi a causa del lockdown ma il peggio arriverà con la fine del blocco dei licenziamenti
Sale ancora il debito pubblico dell'Italia mentre dai dati di Bankitalia emerge un calo delle entrare tributarie a giugno 2020
Anche a luglio 2020 l'Italia si è confermata in deflazione. I dati dell'Istat fanno crescere le incertezze sull'economia del Bel Paese
Forte ribasso del PIL Italia nel secondo trimestre 2020 ma le previsioni più pessimistiche sono state scongiurate
Forte balzo per il fatturato e gli ordini dell'industria italiana a maggio ma solo su base mensile. Anno su anno è un disastro
Dopo il Fondo Monetario Internazionale, anche l'UE ha peggiorato le stime sul crollo del Pil italiano a causa del coronavirus. Nessuno così male come l'Italia
Sono sempre di più gli analisti che puntano su una ripresa dell'economia a U dopo l'emergenza coronavirus. Ecco le loro opinioni
Forte balzo in avanti per il debito pubblico italiano che ad aprile è tornato ai massimi storici
Il tracollo della produzione industriale dell'Italia è un segnale chiarissimo della gravissima crisi del Paese
La Germania entra in recessione tecnica dopo il ribasso del 2,2% registrato dal PIL tedesco nel primo trimestre 2020
Gli effetti del lockdown su economia reale e finanza pubblica: ogni settimana di stop costa tra lo 0,8% e l’1,5% del Pil e poi c'è il macigno del debito
L'agenzia internazionale Fitch ha tagliato il rating Italia a BBB- con outlook stabile. Le ragioni del downgrade
Il quadro macroeconomico dell'Italia è in netto peggioramento e allora tornano le ombre su un possibile rischio default
Da una crescita elevata a una crescita risicata a un possibile calo: il destino del PIL Italia in tempo di crisi
La nuova normativa su PIR massacra i piani individuali di risparmio secondo il Centro Studi Le Fonti, dipartimento Asset Management
Consumi stagnanti e PIL piatto nella prima parte del 2020: cattive notizie per l'economia italiana
Dalla FED alla BCE, gli istituti centrali sono tornati a stampare moneta e a pompare liquidità nel sistema per limitare i danni economici del Covid-19
La Grande Depressione e la Crisi da Coronavirus hanno qualcosa in comune? Scopriamolo con gli esperti di Mirabaud.
Gli esperti ritengono che la strada per uscire dall'emergenza Covid-19 sia ancora lunga e tortuosa ma la ripresa ci sarà
Il G20 scende in campo a supporto delle economie colpite dal coronavirus e anche il FMI mette sul piatto 500 miliardi di dollari
I principali istituti elaborano le loro previsioni sul peggioramento del Prodotto Interno Lordo italiano.
Dai dati sulle dimensioni del crollo dell'economia cinese ecco le prospettive su quella che sarà la possibile ripresa
Il coronavirus porta con se la recessione ma i rischi sono soprattutto sul breve termine
L'Ocse sta riducendo le prospettive di crescita delle principali economie mondiali.
Nel G20 Surveillance Note punta il dito sempre sul debito pubblico italiano
Il debito pubblico italiano a dicembre 2019 ha registrato un calo ma la dimensione dell'indebitamento resta enorme
Gli analisti di Fitch hanno confermato il rating BBB sul debito sovrano dell'Italia
Reagisci alla volatilità dei mercati
Il sell-off del mercato globale continua con l'evolversi di una potenziale crisi finanziaria e occasioni di acquisto/entrata sui mercati finanziari.
Non perdere la tua prossima opportunità:
Usa i nostri strumenti e caratteristiche avanzate per acquisire il controllo del tuo conto: