Calendario trimestrali Ftse Mib: conti primo trimestre 2019 in uscita a aprile e maggio

Neppure il tempo di interiorizzare i conti dell’esercizio 2018 che su Borsa Italiana è già tempo di trimestrali ovvero di risultati del primo trimestre 2019. Conoscere la data di pubbliazione dei conti trimestrali è essenziale per poter impostare la propria strategia trading sulle azioni interessate all’evento. Solitamente a conti trimestrali in linea con le attese corrispondono quotazioni in apprezzamento o comunque stabili mentre trimestrali al di sotto delle attese possono derminare delusione da parte degli investitori e quindi corsa a vendere le corrispondenti azioni. In linea al principio buy the rumors sell the news, è logico che a determinare gli scossoni più forti sulle azioni siano le previsioni sui conti trimestrali ovvero le stime del consensus. Logicamente, però, non si potranno conoscere queste previsioni se non si è consapevoli di quello che è il calendario delle trimestrali. 

Borsa Italiana ha recentemente comunicato tutte le date di pubblicazione dei conti trimestrali. Nel pdf di Borsa Italiana si parla di “Informazioni Periodiche Aggiutive” da parte delle società ma dietro questa strana denominazione altro non ci sono che i conti del primo trimestre 2018. In alcuni casi l’approvazione delle trimestrali è poi affincata anche dal via libera al bilancio. Come emerge dal calendario ufficiale trimestrali di Borsa Italiana (primo trimestre 2019), il mese clou degli appuntamenti sarà quello di maggio. 

Nel post seguente, per ovvie esigenze di spazio, sono indicate solo le date di pubblicazioni delle società quotate sul Ftse Mib. Per tutte le altre società si rimanda, invece, al link indicato.

Calendario trimestrali aprile 2019

  • 17 aprile: Saipem (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 24 aprile: Eni (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 24 aprile: STM (informazioni periodiche aggiuntive)

Calendario trimestrali maggio 2019

  • 3 maggio: Fiat Chrysler Automobiles (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 6 maggio: Diasorin (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 7 maggio: Amplifon (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 7 maggio: CNH Industrial (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 7 maggio: Campari (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 7 maggio: Ferrari (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 7 maggio: Fineco Bank (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 7 maggio: Intesa Sanpaolo (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 7 maggio: Poste Italiane (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 8 maggio: Banca Generali (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 8 maggio: Banco BPM (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 8 maggio: Enel (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 8 maggio: Leonardo (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 8 maggio: Recordati (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 8 maggio: Terna (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 8 maggio: Unicredit (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 9 maggio: Azimut Holding (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 9 maggio: BPER Banca (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 9 maggio: Buzzi Unicem (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 9 maggio: Mediobanca (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 9 maggio: Moncler (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 9 maggio: Unipol (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 9 maggio: UnipolSAI (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 10 maggio: Atlantia (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 13 maggio: Italgas (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 13 maggio: Prysmian (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 14 maggio: Pirelli (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 15 maggio: A2A (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 15 maggio: Hera (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 15 maggio: Snam (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 15 maggio: Assicurazioni Generali (informazioni periodiche aggiuntive)
  • 20 maggio: Telecom Italia (informazioni periodiche aggiuntive)

Come si può dedurre dall’elenco la prima e la seconda settimana di maggio saranno caratterizzate dalle pubblicazione di molte trimestrali di società del Ftse Mib. 

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

Borsa Italiana Oggi

Avviso di rischio - Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.