Il 2018 è stato un anno non facile per Borsa Italiana e, in modo particolare, per il Ftse Mib. A causa di una serie di fattori sia interni che internazionali, il principale indice azionario di Borsa Italiana ha registrato una performance molto pesante che sembra durare anche ad inizio 2019 come emerge dal post sull’andamento del Ftse Mib oggi 2 gennaio. Il più importante indice della borsa di Milano ha perso in un anno il 16,15 per cento, tornando su livelli che erano da tempo assenti. Le principali cause del forte calo del Ftse Mib nel 2018 sono state l’arretramento della borsa di Wall Street (fattori generali) e le tensioni tra Italia ed Europa sulla legge di Bilancio 2019 del governo Lega-5 Stelle (fattori domestici). 

A causa della concatenazione si più fattori esterni, la maggior parte delle azioni quotate sul Ftse Mib ha subito un pesante ribasso nel 2018. Su 40 società che hanno accesso alle negoziazioni, solo 9 hanno chiuso l’anno in rialzo mentre tutte le altre hanno rimediato perdite da poco a molto forti. Per alcune azioni del Ftse Mib il 2019 è stato un anno drammatico! C’è quindi chi ha riso e chi ha pianto su Borsa Italiana nell’anno che si è da poco concluso. 

Conoscere quali sono state le migliori e le peggiori azioni del Ftse Mib nel 2018 non ha solo valore documentale. La tradizione dimostra che le azioni che hanno registrato significativi apprezzamenti difficilmente possono riuscire a ripetere la buona performance. Ovviamente questo “difficilmente” non significa che tali azioni non possano replicare l’andamento positivo nel nuovo anno. Se ci sono le condizioni, infatti, anche azioni molto apprezzate possono salire ancora con le loro quotazioni nel nuovo anno.

Fatta questa premessa quali sono state le migliori e le peggiori azioni del Ftse Mib nel 2019? E’ bene anzitutto precisare che l’indice più rappresentantivo del mercato italiano ha cambiato nel 2018 la sua composizione. A partire dalla seduta del 27 dicembre, infatti, ha fatto il suo ingresso Juventus. Poichè le azioni JUVE avevano già registrato un forte apprezzamento prima dell’arrivo tra le big, è proprio la società bianconera la migliore dell’anno appena chiuso. La quotazione JUVE ha infatti registrato un apprezzamento di oltre il 38 per cento. Scorrendo la classifica delle big, è impossibile non notare come la Juventus abbia fatto il vuoto dietro di se. Il secondo miglior titolo del Ftse Mib nel 2018 è stato Campari con un rialzo del 14,58 per cento. La medaglia di bronzo è andata a Poste Italiane che si è apprezzata dell’11,3 per cento. 

Classifica migliori azioni Ftse Mib 2018

Juventus +38,91%

Campari +14,58%

Poste Italiane +11,30%

Moncler +10,93%

Amplifon +9,42%

Fineco +2,85%

Terna +2,25%

A2A +1,98%

UnipolSai +1,52%

Classifica peggiori azioni Ftse Mib 2018

La classifica delle peggiori azioni del Ftse Mib nel 2018 è molto più lunga rispetto a quella dei top. I flop nel 2018 sono stati davvero tanti! A causa dell’innalzamento dello spread BTP BUND, infatti, tutte le azioni del settore bancario sono state vendute in modo massiccio. A fine anno il peggior titolo del 2018 è risultato essere Azimut Holding che ha perso il 40,3 per cento. Il 2018 è stato anno un anno terribile anche per Unicredit che si è deprezzata del 36,5 per cento e per Prysmian che ha perso il 35,82 per cento. Di seguito la classifica delel peggiori azioni del Ftse Mib nel 2018 partendo dalla meno peggio:

ENI -0,38%

Ferrari -0,77%

Enel -1,68%

Italgas -1,85%

Diasorin -2,03%

Generali Assicurazioni -3,95%

Snam -6,40%

Exor -7,51%

Unipol -10,03%

Saipem -14,21%

Fiat Chrysler Automobiles -14,94%

Recordati -18,27%

BPER -20,10%

Ferragamo -20,29%

Mediobanca -22,03%

Leonardo -22,60%

Pirelli -22,62%

Banco BPM -24,89%

Tenaris -28,27%

CNH Industrial -29,74%

Brembo -29,79%

Intesa Sanpaolo -29,97%

UBI Banca -30,53%

Atlantia -31,34%

STMicroelectronics -32,80%

Telecom Italia -32,92%

Buzzi Unicem -33,22%

Banca Generali -34,64%

Prysmian -35,82%

Unicredit -36,50%

Azimut -40,30%

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
3.9/5 (1829)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
4.3/5 (2375)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
5/5 (879)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.8/5 (433)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.