Tutto pronto per quello che riguarda il calendario trimestrali di Borsa Italiana. Tra fine giugno e fine agosto tutte le società quotate sui vari listini di Borsa Italiana renderanno noti i conti del secondo trimestre 2019 e del primo semestre 2019. L’appuntamento con i risultati al 30 giugno, infatti, è duplice. Tutte le società approveranno sia i risultati del secondo trimestre ossia del periodo compreso tra aprile e giugno che quelli del primo semestre 2019 (da gennaio a giugno). 

Trimestrali e semestrali potrebbero condizionare in modo diretto l’andamento dei titoli coinvolti nella pubblicazione. Operativamente parlando non sono tanto i conti del secondo trimestre o quelli del primo semestre 2019 a determinare l’andamento del prezzo di una specifica azione, quanto le previsioni su quei conti. Appunto per questo motivo conoscere il calendario trimestrali di Borsa Italiana è necessario per non farsi trovare impreparati. 

Conti trimestrali o semestrali migliori delle stime del consensus possono determinare un’influenza positiva sulla performance del titolo. Viceversa in caso di risultati inferiori alle attese, l’impatto sull’andamento del prezzo delle azioni potrebbe essere negativo. Considerando quello che è stato l’andamento ad oggi delle principali azioni del Ftse Mib (e, in modo particolare delle azioni del settore bancario), è impossibile non vedere nelle trimestrali e nelle semestrali un’occasione per il ritorno degli acquisti. 

Di seguito quindi il calendario delel trimestrali di Borsa Italiana. Per ovvie ragioni di spazio, l’attenzione è limitata al solo Ftse Mib quindi si può parlare di calendario trimestrali Ftse Mib

Al pari di quello che avviene alla singola azione interessata alla pubblicazione dei conti del primo semestre 2019, anche l’intero Ftse Mib potrebbe essere condizionato dal calendario conti secondo trimestre 2019.

Ricordiamo che attraverso il CFD Trading puoi investire sia sulla società che pubblicherà i conti del primo semestre che sull’intero Ftse Mib.

Calendario conti secondo trimestre 2019 Ftse Mib: programma luglio 

24 luglio: Moncler (semestrale)

24 luglio: Saipem (semestrale)

25 luglio: Eni (preconsuntivo semestrale)

29 luglio: Italgas (semestrale)

30 luglio: Amplifon (semestrale)

30 luglio: Campari (semestrale)

30 luglio: Hera (semestrale)

30 luglio: Leonardo (semestrale)

30 luglio: Poste Italiane (semestrale)

30 luglio: Recordati (semestrale)

30 luglio: Salvatore Ferragamo (semestrale)

30 luglio: Terna (semestrale)

31 luglio: Assicurazioni Generali (semestrale)

31 luglio: Fiat Chrysler Automobiles (semestrale)

31 luglio: Intesa Sanpaolo (semestrale)

31 luglio: Snam (semestrale)

Calendario conti secondo trimestre 2019 Ftse Mib: programma agosto

Nel mese di agosto, molte banche saranno alla prese con la pubblicazione della rispettiva trimestrale. nche in questo caso si invitano lettori e investitori a considerare sempre quelle che sono le stime e le previsioni sui conti della società oggetto di interesse. 

1 agosto: Azimut Holding (semestrale)

1 agosto: CNH Industrial (semestrale)

1 agosto: Enel (semestrale)

1 agosto: Mediobanca (preconsuntivo bilancio)

1 agosto: Pirelli (semestrale)

1 agosto: Prysmian (semestrale)

1 agosto: Telecom Italia (semestrale)

1 agosto: Unipol (semestrale)

1 agosto: UnipolSAI (semestrale)

2 agosto: A2A (semestrale)

2 agosto: Atlantia (semestrale)

2 agosto: Buzzi Unicem (semestrale)

2 agosto: Diasorin (semestrale)

2 agosto: Ferrari (semestrale)

2 agosto: UBI Banca (semestrale)

3 agosto: FinecoBank (semestrale)

6 agosto: Banco BPM (semestrale)

6 agosto: Unicredit (semestrale)

7 agosto: BPER Banca (semestrale)

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.borsainside.com.

🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
FP Markets
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
5/5
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Dukascopy
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
4/5
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
iFOREX
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
5/5
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
✔️ Leva fino a 30: 1
✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
eToro
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
5/5
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Deposito minimo Caratteristiche Azioni
FP Markets FP Markets
4.3/5 (282)
100$
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.9/5 (1572)
100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.8/5 (2075)
100 USD
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4.4/5 (1976)
50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.