Tutto come da attese su Borsa Italiana Oggi 12 gennaio 2021. Il Ftse Mib, come avevano lasciato presagire i futures, ha aperto gli scambi in modo prudente e senza sussulti particolari restando per tutta la mattinata leggermente sotto i 22700 punti per poi allargare il passivo dopo il giro di boa delle 13,30 (-0,4 per cento il parziale alle ore 15,15). Nella seconda parte del pomeriggio, però, il rosso si è sbiadito e il Ftse Mib si è avviato alla chiusura in leggero calo.
Nonostante questo clima da calma piatta non sono mancate le quotate che hanno segnato variazioni di prezzo di un certo peso. Tra i titoli che sono più performanti nella seduta di oggi ci sono Banca Mediolanum e Azimut Holding mentre, tra le quotate più in ribasso, a fare peggio è stata Prysmian.
Nel grafico seguente è riportato l’andamento in tempo reale del Ftse Mib.
L’elenco delle azioni migliori aggiornato alle 17,15 comprende:
- Banca Mediolanum: +3,74 per cento a 7,34 euro
- Pirelli: +3,69 per cento a 4,55 euro
- Tenaris: +3,28 per cento a 7,18 euro
La lista delle quotate peggiori invece è stata la seguente:
- Prysmian: -5,7 per cento a 28,8 euro
- Telecom Italia: -2,99 per cento a 0,37 euro
- Moncler: -2,1 per cento a 47 euro
Per investire su tutte le azioni citate puoi usare il CFD trading. Scegliendo un broker autorizzato come ad esempio Plus500 (leggi qui la recensione completa) avrai subito la demo gratuita per imparare a comprare e vendere CFD Azioni senza rischi.
Demo gratis Plus500 per fare trading sulle azioni con i CFD>>>clicca qui
Borsa Italiana Oggi 12 gennaio 2021: previsioni pre-market e futures
Possibile apertura cauta per Borsa Italiana Oggi 12 gennaio 2021. E’ questa la previsione delineata dai futures sui principali indici di Piazza Affari in vista dell’avvio degli scambi nella seconda seduta della settimana.
Il contesto di riferimento per oggi ri-vede il ritorno della borsa di Tokyo. Il mercato azionario nipponico è infatti tornato agli scambi dopo la lunga pausa festiva. Il ritorno alle contrattazioni è coinciso con una seduta tinta di verde. Il Nikkei ha infatti chiuso la giornata con un rialzo frazionale dello 0,09 per cento a quota 28164 punti.
Spostandoci negli Stati Uniti, invece, la borsa di Wall Street ha archiviato la seconda seduta settimanale di scambi con l’indice Dow Jones in ribasso dello 0,29 per cento a quota 31.009 punti, l’S&P 500 in flessione dello 0,66 per cento a 3.800 punti e il Nasdaq che ha registrato un ribasso dell’1,25 per cento scendendo a quota 13.036 punti.
Nonostante i tanti segni negativi che hanno caratterizzato sia la borsa di Tokyo che quella americana, ricordo che è possibile comunque trarre profitto da queste situazioni grazie allo short trading. Per imparare ad investire in borsa quando i mercati sono in calo, puoi usare il conto demo gratuito che broker autorizzati come ad esempio eToro (leggi qui la recensione completa) ti offrono.
Trading CFD sulle azioni: demo gratis eToro da 100.000€ >>> clicca qui
Borsa Italiana Oggi 12 gennaio 2021: titoli più interessanti
Come sempre, riportiamo in questo paragrafo del post i titoli che oggi potrebbero mettere a segno significative variazioni di prezzo. Nella giornata di oggi le quotate da tenere d’occhio sono 4, di cui 2 facenti parte del Ftse Mib. Si tratta di Prysmian e di Telecom Italia.
La prima potrebbe essere condizionata dalla notizia di un accordo con Clubtre, società controllata da TamburiIP, per la cessione di 10 milioni di azioni Prysmian corrispondenti al 3,729 per cento del capitale. La cessione è stata perfezionata ad un prezzo pari a 29,25 euro per azione mentre il controvalore complessivo è ammontato a 292,5 milioni di euro.
Nel caso di Telecom Italia, invece, a condizionare l’andamento dei prezzi potrebbe essere la notizia del collocamento del primo Sustainability Bond da un miliardo di euro e durata 8 anni. Il bond è destinato ad incrementare l’efficienza energetica del gruppo nonchè a finanziare progetti green e social.
Per investire in azioni Prysmian e Telecom Italia attraverso i CFD puoi partire dalla demo gratuita da 100 mila euro virtuali che il broker eToro ti offre (qui il sito ufficiale).
Per quello che invece riguarda le altre due azioni non quotate sul Ftse Mib e al centro oggi 12 gennaio di possibili variazioni di prezzo, si tratta di Monte dei Paschi e Brunello Cucinelli. La banca toscana potrebbe essere condizionata dalla notizia del conferimento a Credit Suisse dell’incarico di advisor finanziario per affiancare Mediobanca nella valutazione delle alternative strategiche disponibili per MPS.
Nel caso di Brunello Cucinelli, invece, a fare da driver potrebbero essere i dati sui risultati preliminari riferiti all’esercizio 2021. La quotata del lusso ha mandato in archivio lo scorso esercizio con per ricavi netti pari a 544,1 milioni di euro, in ribasso del 10,5 per cento rispetto ai 607,8 milioni messi a segno nell’esercizio precedente. A parità di tassi di cambio il calo dei ricavi sarebbe stato stato del 9,9 per cento. La flessione del fatturato è stata un effetto del lockdown e della pandemia di covid19.