I futures sul Ftse Mib ci avevano visto giusto e infatti Borsa Italiana Oggi 13 gennaio ha aperto le contrattazioni senza grandi variazioni di prezzo. Solo dopo il giro di boa delle 13,30, il paniere di riferimento di Piazza Affari ha registrato un’accelerazione portandosi sopra i 22700 punti per poi chiudere avanti dello 0,43 per cento.
Tra le quotate in vetta al paniere di riferimento di Piazza Affari ci sono state Hera e Azimit Holding mentre, tra i titoli in maggiore affanno, ci sono stati Leonardo e Banca Mediolanum.
In basso il grafico sull’andamento in tempo reale del Ftse Mib
Tra le azioni che hanno registrato i movimenti di prezzo più significativi:
- Azimut: +3,87 per cento a 18,91 euro
- Hera: +2,93 per cento a 3,16 euro
- Italgas: +2,79 per cento a 5,16 euro
La lista delle azioni peggiori, invece, è stata la seguente:
- Leonardo: -1,91 per cento a 5,87 euro
- Tenaris: -1,4 per cento a 7,05 euro
- BPER Banca: -1,23 per cento a 1,64 euro
Per investire in borsa senza bisogno di comprare azioni in senso fisico, puoi usare il broker eToro che non prevede commissioni nel trading sulle azioni. E inoltre la demo è gratis.
eToro – Zero commissioni nel trading sulle azioni >>> prendi qui la demo gratis
Borsa Italiana Oggi 13 gennaio 2021: pre-market
Previsioni incerte in vista dell’apertura delle contrattazioni su Borsa Italiana Oggi 13 gennaio 2021. Dall’esame dei futures non emerge una direzione chiara per l’azionariato e quindi è molto probabile che tutto si possa decidere nel corso dei primissimi minuti di scambi. Il contesto di riferimento, comunque, è abbastanza chiaro. Sia la borsa di Tokyo che quella di Wall Street, infatti, hanno mandato in archivio le rispettive sedute con un rialzo che però non è stato di pari intensità.
A New York, l’indice Dow Jones ha terminato la seduta con un guadagno dello 0,19 per cento a quota 31.069 punti, l’S&P 500 ha registrato una progressione dello 0,04 per cento a 3.801 punti e il paniere Nasdaq ha invece chiuso avanti dello 0,28 per cento a 13.072 punti. Più intenso il rialzo che invece è stato messo a segno dalla borsa del Giappone. A Tokyo l’indice Nikkei ha chiuso la giornata avanti dell’1,04 per cento a quota 28.456 punti.
A prescindere dall’intensità dei rialzi, ricordo che per investire sugli indici della borse di tutto il mondo da una sola piattaforma, è possibile operare attraverso il CFD Trading. Per imparare a tradare indici, leggi la nostra guida su come fare trading sugli indici mondiali di borsa e fai pratica con il conto demo gratuito che il broker eToro (qui le opinioni dei clienti) ti offre.
Trading CFD sulle azioni: demo gratis eToro da 100.000€ >>> clicca qui
Borsa Italiana Oggi 13 gennaio 2021: su quali azioni investire
Di seguito un elenco di azioni interessanti che oggi 13 gennaio potrebbero registrare delle variazioni di prezzo da sfruttare per fare trading attraverso i CFD (qui la demo eToro gratuita).
La lista è compilata sulla base delle notizie price sensitive che hanno interessato questi titoli nelle ultime ore. E’ logico che ci sono possono essere altri titoli interessanti che non sono inclusi nell’elenco.
Premesso questo, le azioni che oggi potrebbero registrare movimenti di prezzo significativi sono tutte del settore bancario. Si tratta di due banche quotate sul Ftse Mib (Unicredit e Banco BPM) e di Monte dei Paschi. Vediamo meglio nel dettaglio.
Banco BPM ha portato a termine l’emissione di un bond perpetuo del tipo Additional Tier 1 per un ammontare complessivo pari a 400 milioni di euro. Lo strumento era destinato solo agli investitori istituzionali. Grazie a questa operazione, Banca BPM ha quindi raggiunto il target di capitale Tier 1, determinando così un ulteriore rafforzamento della posizione patrimoniale.
Nuove obbligazioni anche per Unicredit che ha collocato un titolo Senior Preferred con scadenza 5 anni per un importo pari a 1 miliardo di euro e un bond Senior Preferred con scadenza a 10 anni per un ammontare pari ad un ulteriore 1 miliardo di euro. Molto forte la domanda da parte degli investitori.
Per investire sulle azioni Unicredit e Banco BPM attraverso i CFD puoi aprire il conto demo Plus500 (qui le opinioni sul broker) e potrai così fare pratica senza correre il rischio di perdere soldi reali.
Ultima annotazione è per Monte dei Paschi. La banca senese è stata al centro di indiscrezioni sui contenuti del piano industriale al 2025 che è stato approvato lo scorso 17 dicembre ma non è stato poi reso noto al mercato. Stando ai rumors de La Repubblica, il piano strategico dovrebbe prevedere un aumento di capitale da 2 miliardi di euro nel 2021. L’anno dovrebeb inoltre chiudersi con una perdita di 560 milioni di euro. Per rivedere Banca MPS in utile sarà quindi necessario attendere l’esercizio 2022.