Il colore verde doveva caratterizzare l’apertura di Borsa Italiana Oggi 30 maggio 2022, e il verde ha effettivamente impresso il suo segno sul Ftse Mib. Come da attese, infatti, il principale paniere azionario di Piazza Affari ha aperto gli scambi con un rialzo in area 24800 punti che poi è stato confermato anche nelle fasi successive della seduta. A condizionare positivamente l’andamento dell’azionario italiano non solo le ottime performance di Tokyo e di Wall Street ma anche il fatto che lo scorso venerdì l’agenzia di valutazione internazionale Fitch abbia confermato il rating sul debito sovrano italiano.
A spingere in avanti il paniere di riferimento di Piazza Affari sono state quotate come Interpump, Moncler e Telecom Italia. Sul fondo, invece, si sono collocate Unipol e Italgas.
Alle ore 17,30, la situazione sul Ftse Mib era la seguente: rialzo dello 0,7 per cento a 24808 punti. Il grafico in basso ricostruisce l’andamento del derivato Italy 40: usalo per impostare la tua strategia trading giornaliera.
La lista delle quotate migliori della seduta comprende:
- Interpump: +4,47 per cento a 43,04 euro
- Moncler: +4,17 per cento a 44,89 euro
- Telecom Italia: +3,14 per cento a 0,28 euro
Tra i titoli in maggiore affanno, invece, troviamo:
- Unipol: -0,83 per cento a 5,02 euro
- Italgas: -0,77 per cento a 5,99 euro
- Hera: -0,74 per cento a 3,5 euro
Vuoi investire sulle quotate che oggi segnano le variazioni di prezzo più rilevanti sul Ftse Mib? Prova il CFD Trading e, scegliendo il broker Plus500 (leggi qui le opinioni aggiornate) avrai subito una demo gratuita da 50 mila euro virtuali per imparare a comprare e vendere CFD azioni senza correre il rischio di perdere soldi veri. Puoi attivare l’account dimostrativo Plus500 direttamente dal link in basso.
Borsa Italiana oggi 30 maggio 2022: pre market
Quale sarà l’apertura di Borsa Italiana nella prima di Ottava? Oggi 30 maggio 2022 ci sarà una prevalenza di segni positivi oppure ad imporsi sul paniere di riferimento di Piazza Affari saranno le vendite? Analizzando l’andamento dei futures sul paniere di riferimento, si può notare come la loro intonazione sia positiva. Questa è un primo, concreto, segnale, circa la possibilità che la borsa di Milano oggi possa aprire gli scambi con un leggero rialzo.
L’ipotesi rialzista è suffragata anche dalle performance di quelli che sono i tradizionali mercati di riferimento di Piazza Affari e, più in generale, delle borse europee. Il mercato azionario nipponico ha mandato in archivio la prima sessione della settimana con il Nikkei in rialzo del 2,2 per cento a quota 27369 punti. L’ottima impostazione della borsa giapponese è stata, a sua volta, frutto della performance molto robusta che la borsa di Wall Street aveva messo a segno nella seduta dello scorso venerdì. La settimana, per la borsa Usa, si era infatti chiusa con l’indice Dow Jones in rialzo dell’1,76 per cento a 33.213 punti, il paniere S&P 500 avanti del 2,47 per cento a 4.158 punti e il Nasdaq che, facendo meglio di tutti, aveva registrato una progressione di ben 3,33 per cento salendo a quota 12.131 punti.
Le forti variazioni di prezzo messe a segno sia dalla borsa di New York che da quella di Tokyo possono essere sfruttate per investire attraverso i CFD. Per fare trading online con i Contratti per Differenza, è consigliabile esercitarsi prima con un conto demo come quello che viene messo a disposizione dal broker eToro (100 mila euro virtuali subito disponibili per tutti i clienti).
Scopri qui eToro>>> account gratis e 100.000 euro virtuali per imparare a fare CFD trading
Borsa Italiana Oggi 30 maggio 2022: titoli più interessanti
Come siamo soliti ripetere spesso, conoscere le quotate che potrebbero evidenziare movimenti di prezzo interessanti già prima dell’apertura degli scambi, significa avere il tempo necessario per provare a posizionarsi in modo profittevole.
Con la stagione delle trimestrali che si è oramai chiusa, è alle singole notizie price sensitive che è necessario guardare. In questo contesto ci sono due titoli che, dal nostro punto di vista, oggi potrebbero godere di un discreto appeal: Saipem e Telecom Italia (entrambe Ftse Mib).
Il colosso del settore engineering potrebbe essere influenzato dalla notizia della sottoscrizione con Havfram Holding e HVAS Invest Kappa di un accordo non vincolante avente ad oggetto la valutazione di una potenziale cooperazione nel comparto dello sviluppo e della costruzione di parchi eolici offshore.
Per quello che invece riguarda Telecom Italia, il focus è sulla notizia della sottoscrizione di un protocollo di intesa non vincolante (MoU) tra CDP Equity (società interamente partecipata da Cassa Depositi e Prestiti), Teemco Bidco (società lussemburghese controllata da uno o più fondi gestiti da Kohlberg Kravis Roberts), Macquarie Asset Management, Open Fiber e la stessa Telecom Italia TIM avente ad oggetto il progetto di integrazione tra le reti di Open Fiber e quelle di TIM.
Vuoi fare trading online sulle azioni senza commissioni? Il broker eToro ti consente di farlo e inoltre per iniziare ad operare è necessario un deposito minimo di partenza di soli 50 dollari (clicca qui per approfondire sul sito ufficiale del broker).