
Chiusura positiva per Borsa Italiana. Anche Atlantia in verde dopo un avvio disastroso. Oggi chiusa Wall Street
Tutto come nelle previsioni a Piazza Affari con il Ftse Mib che, in linea alle indicazioni dei futures, ha registrato un apprezzamento sopra i 17500 punti chiudendo avanti dell'1,6 per cento. In linea con l'andamento del pricipale indice azionario anche gli altri panieri. Tra i titoli che hanno spinto maggiormente sul Ftse Mib ci sono Leonardo e CNH Industrial. La prima ha registrato un rialzo del 6 per cento a quota 5,49 euro mentre la seconda ha chiuso avanti del 5,34 per cento a 5,28 euro. Tra i titoli migliori di oggi anche Amplifon e Buzzi Unicem, entrambe con un rialzo di oltre il 3 per cento.

✅ Conosci la rivoluzione del social trading di eToro? Unisciti alla community, la funziona CopyTrader™ ti permette di copiare in automatico le strategie dei migliori traders del mondo. Ottieni un conto Demo con 100.000€ di credito virtuale >>
Significativo il fatto che al traguardo delle 17,30, tranne alcuni leggeri rossi (Recordati e Generali sono stati i titoli più in affanno), non ci siano articoli in forte ribasso. Anche Atlantia, in sofferenza fin dall'apertura della seduta, ha recuperato il passivo chiudendo avanti dello 0,32 per cento.
La holding ha raggiunto un minimo intraday a 13,18 euro prima di salire leggermente e quindi recuperare del tutto. Il titolo a causa delle forti vendite vendite che si sono scatenate in apertura, è stato anche sospeso per eccesso di ribasso.
Ricordo che per investire in borsa è possibile usare anche il CFD Trading. Se non sei interessato a diventare azionista è inutile comprare azioni. In tal caso, infatti, puoi prendere in considerazione la possibilità di comprare e vendere CFD Azioni usando un broker autorizzato come eToro (clicca qui per leggere la recensione) che ti offre la demo gratis e zero commissioni nel trading sulle azioni.
eToro - Zero commissioni nel trading sulle azioni >>> prendi qui la demo gratis
Borsa Italiana previsioni apertura 25 maggio 2020
Il possibile avvio in rialzo è supportato anche dall'andamento positivo della borsa di Tokyo. La piazza giapponese ha infatti aperto la settimana con l'indice Nikkei in progressione dell'1,73 per cento a 20.741 punti. Il rialzo della borsa del Giappone è un segnale importante che arriva dall'Asia anche perchè la borsa di Wall Street non ha dato particolare supporto a Tokyo avendo chiuso la scorsa settimana con l'indice Dow Jones in ribasso dello 0,04 per cento a 24.465 punti, l’S&P500 in rialzo dello 0,24 per cento a 2.956 punti e il Nasdaq avanti dello 0,43 per cento a 9.325 punti.
Sull'andamento di oggi 25 maggio della borsa di Milano potrebbe impattare la chiusura per festività della borsa americana. L'assenza di spunti dagli Stati Uniti potrebbe essere un limite sia per l'azionario italiano che per quello europeo.
Nel grafico sottostante si può leggere l'andamento in tempo reale del Ftse Mib.
Per quello che riguarda le singole azioni a cui prestare attenzione, spunti interessanti potrebbero esserci oggi su Atlantia.
Come noto la holding ha reso noto di aver messo a disposizione della controllata Autostrade per l’Italia una linea di credito di 900 milioni di euro. Il finanziamento si è reso necessario per affrontare la situazione di grave tensione finanziaria che la società delle autostrade deve affrontare a causa dell'effetto combinato tra lockdown (quindi limitazione dei trasporti) e grave crisi economica.
Parallelamente la Cassa Depositi e Prestiti, con la quale Autostrade per l'Italia ha siglato nel 2017 una linea di finanziamento, di cui restano a oggi inutilizzati circa 1,3 miliardi di euro, dinanzi alla richiesta che Autostrade per l’Italia ha formulato ad inizio aprile per la concessione di un finanziamento pari a 200 milioni di euro, non ha autorizzato l'operazione.
La situazione di Autostrade per l'Italia, e di riflesso della holding Atlantia, è sempre più tesa a causa delel recenti dichirazioni di un esponente del governo secondo cui controllata Autostrade per l’Italia non dovrebbe essere autorizzato l’accesso alla garanzia pubblica di SACE per ottenere finanziamenti delle banche.
Dinanzi al timore che quanto previsto dal Decreto Liquidità per dare supporto finanziario alle imprese in difficoltà a causa della crisi economica non possa essere applicato a Autostrade per l'Italia, Atlantia ha dato precise indicazioni alla controllata per utilizzare il finanziamento di 900 milioni di euro al fine di garantire manutenzioni e investimenti per la sicurezza della rete.