Anche oggi le nostre previsioni sull’andamento di Borsa Italiana sono state rispettate. Come da attese, infatti, il Ftse Mib ha aperto gli scambi senza una direzione precisa dimostrando la netta prevalenza del sentiment negativo. Tecnicamente, il paniere di riferimento di Piazza Affari si è attestato nella prima ora di contrattazioni a quota 24mila punti circa. Questo livello è stato poi ribadito anche nelle fasi successive della mattinata.
Nonostante una situazione piatta, i titoli in movimento, comunque, non mancano. Tra le quotate che sono alle prese con i rialzi più ampi segnaliamo Interpump Group e Saipem mentre, per quello che riguarda i ribassi più ampi, a fare peggio sono Nexi e Pirelli.
Alle ore 13,30, la situazione in atto sul Ftse Mib è la seguente: rialzo frazionale dello 0,3 per cento a quota 24119 punti. Il grafico in basso riproduce l’andamento del derivato Italy 40 e può essere usato per la strategia trading intraday.
La lista delle quotate migliori della sessione di oggi 16 maggio 2022 comprende:
- Interpump Group: +7,35 per cento a 41,5 euro
- Saipem: +4,76 per cento a 1,12 euro
- Hera: +3,14 per cento a 3,48 euro
Tra i titoli più in affanno, invece, ci sono:
- Nexi: -1,95 per cento a 8,84 euro
- Telecom Italia: -1,37 per cento a 0,27 euro
- STM: -1,36 per cento a 37,39 euro
Per fare trading sulle quotate che oggi sono alle prese con le variazioni di prezzo più ampie, prova il CFD Trading. Scegliendo un broker autorizzato come Plus500 (leggi qui la nostra recensione) avrai subito la demo gratuta da 50 mila euro per imparare a fare pratica senza correre il rischio di perdere soldi veri.
Borsa Italiana Oggi 16 maggio 2022: previsioni apertura
Quale sarà la direzione che il Ftse Mib prenderà in apertura di contrattazioni nella seduta di oggi 16 maggio 2022? Ci sarà una prevalenza dei segni positivi oppure ad imporre il ritmo generale saranno le vendite. Come sempre, per rispondere a queste due domande procederemo in due modi complemantari: analisi sull’andamento dei futures, studio delle prestazioni messe a segno da quelle che sono le borse di riferimento dell’azionariato europeo ovvero la piazza di Tokyo (seduta di oggi) e quella di Wall Street (seduta di ieri).
Per quello che riguarda l’andamento dei futures, non ci sono tante considerazioni da fare. Il fatto che i contratti sul Ftse Mib non si muovano in modo lineare potrebbe significare un avvio tutto da decidere per la borsa di Milano. Questa ipotesi è supportata anche dalla performance messa a segno oggi dalla borsa di Tokyo. Il mercato azionario nipponico ha mandato in archivio la prima seduta della settimana con il Nikkei senza direzione precisa (+0,4 per cento a quota 26547 punti è stato il dato di chiusura). Viceversa, lo scorso venerdì si era invece chiuso in modo rombante per la borsa Usa.
L’azionariato americano, infatti, dopo una lunga serie di ribassi consecutivi, aveva centrato il classico rimbalzo tecnico. Più nel dettaglio la borsa americana aveva archiviato la sessione di venerdì con l’indice Dow Jones in rialzo dell’1,47 per cento a 32.197 punti, l’S&P 500 in flessione del 2,39 per cento a 4.024 punti e il Nasdaq in aumento del 3,82 per cento a 11.805 punti.
Le variazioni di prezzo messe in evidenza dalla borse di riferimento dell’azionariato europeo possono essere sfruttate per investire attraverso i Contratti per Differenza. A tal riguardo ricordiamo che è fondamentale usare solo broker autorizzati per operare. Ad esempio, chi fosse interessato, può scegliere eToro (qui la nostra recensione completa), un broker che mette sempre a disposizione la versione demo gratuita per aiutare chi è alle prime armi ad imparare a fare trading CFD sugli indici di borsa senza mettere a rischio soldi veri. L’account dimostrativo eToro si può attivare semplicemente seguendo il link in basso senza bisogno di lasciare il sito.
Scopri qui eToro>>> account gratis e 100.000 euro virtuali per imparare a fare CFD trading
Borsa Italiana Oggi 16 maggio 2022: titoli su cui investire
Dopo aver fatto riferimento a quella che sarà la direzione del Ftse Mib in avvio di contrattazioni, vediamo adesso quali sono i titoli da tenere d’occhio nella sessione di borsa di oggi. Diciamo subito che a differenza di quanto avvenuto in tante altre occasioni, oggi i titoli su cui focalizzare l’attenzione sono pochi.
Una quotata che potrebbe offrire spunti interessanti a Telecom Italia. L’ex monopolista assieme a FiberCop e Open Fiber hanno reso noto di aver raggiunto un accordo commerciale avente ad oggetto il riutilizzo delle infrastrutture di rete nelle cosiddette aree bianche, dove è stata finanziata, attraverso il ricorso a fondi pubblici, la realizzazione in regime di concessione di una infrastruttura di TLC.
Ricordiamo che oggi è possibile fare trading online sulle azioni Telecom Italia e su tante altre quotate senza pagare commissioni. A prevedere questa possibilità è il broker eToro che consente anche di iniziare ad operare a partire da un deposito minimo iniziale di soli 50 euro.